
Negli ultimi mesi, il consorzio WARIFA ha raggiunto un traguardo importante trasformando i risultati della ricerca in risultati concreti. Grazie al contributo di oltre 600 stakeholder in Norvegia, Spagna e Romania, il team di progetto ha tradotto i bisogni delle comunità in requisiti di sistema, profili di rischio per la salute e una solida architettura tecnica per la soluzione WARIFA.
In parallelo, sono state sviluppate e testate nuove pipeline di acquisizione dati e modelli di machine learning, mentre l’approccio di design centrato sull’utente e le sperimentazioni cliniche hanno già dimostrato il potenziale dell’app nel supportare cambiamenti nello stile di vita, il raggiungimento di obiettivi di salute e la prevenzione delle malattie.
Oltre agli aspetti tecnologici, il consorzio ha coinvolto decisori politici, ricercatori e innovatori attraverso workshop e attività di dissemination, tra cui il Workshop on AI in Healthcare organizzato durante l’EFMI MIE 2025.
Questi risultati hanno avvicinato WARIFA alla sua visione: una soluzione di intelligenza artificiale affidabile, trasparente e centrata sull’utente, capace di promuovere stili di vita più sani in tutta Europa.
Scopri di più nell’ultima newsletter di WARIFA!