
Grazie alle nuove risorse messe in campo dall’Europa le imprese possono trovare un sostegno concreto per l’adozione di tecnologie pulite, l’utilizzo di energie rinnovabili e l’efficientamento energetico dei processi produttivi. Per l’avvio di nuovi investimenti sostenibili è infatti possibile accedere a importanti contributi a fondo perduto non solo per le Pmi ma anche per le grandi imprese. Particolare attenzione è rivolta alle industrie ad alta intensità energetica del vetro, della carta, dalla chimica, dell'acciaio, delle fonderie e dei cementifici con fondi dedicati. Durante il webinar saranno presentati alcuni casi di successo sui bandi precedenti.
L’incontro è gratuito ed è rivolto a imprenditori, tecnici e ingegneri, energy manager, responsabili del settore finanziario e amministrativo.
Cosa tratteremo durante il webinar?
• I bandi nazionali ed europei per la sostenibilità ambientale: il Fondo per la Transizione industriale e l’Innovation Fund
• Regole e requisiti di partecipazione, vincoli ed elementi di attenzione
• Suggerimenti pratici per la redazione di progetti vincenti
• Casi aziendali di successo
Interveranno
• Marco Tabladini, Consulente senior PNO Innovation
• Andrea Rausa – Eu funding coordinator PNO Innovation
• Coline Perrin – Team Leader Energy&Environment PNO Innovation
L’incontro – gratuito - avrà la durata di un'ora e sarà fruibile sulla piattaforma Zoom. Iscriviti a questo link!
L’incontro è gratuito ed è rivolto a imprenditori, tecnici e ingegneri, energy manager, responsabili del settore finanziario e amministrativo.
Cosa tratteremo durante il webinar?
• I bandi nazionali ed europei per la sostenibilità ambientale: il Fondo per la Transizione industriale e l’Innovation Fund
• Regole e requisiti di partecipazione, vincoli ed elementi di attenzione
• Suggerimenti pratici per la redazione di progetti vincenti
• Casi aziendali di successo
Interveranno
• Marco Tabladini, Consulente senior PNO Innovation
• Andrea Rausa – Eu funding coordinator PNO Innovation
• Coline Perrin – Team Leader Energy&Environment PNO Innovation
L’incontro – gratuito - avrà la durata di un'ora e sarà fruibile sulla piattaforma Zoom. Iscriviti a questo link!