-
Il corso è rivolto a progettisti, ingegneri meccanici, ingegneri industriali, manager e professionisti che intendono affrontare la sfida legata alla sostenibilità e alle materie prime critiche.
-
PNO è lieta di invitarti a visitare il suo stand
DataBio presso l'
EBDVF, il principale evento della European Big Data and Data-Driven AI Research and Innovation community.
-
CiaoTech, leader della dissemination ed exploitation del progetto KaRMA2020, ha lanciato un questionario con l'obiettivo di studiare le tendenze di mercato dei materiali bio-based e il futuro dei prodotti a base di piume nei mercati europei.
-
Partecipa al
Bio-Based Networking Event, uno
Satellite Events di IFIB, in programma il 3 ottobre dalle 14:00 alle 17:00, organizzato da CiaoTech ed Innovation Engineering.
-
CiaoTech, con i progetti BIOPEN, DEMETER e KaRMA2020, sponsorizzerà l’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy che si svolgerà a Napoli dal 3 al 4 ottobre 2019
-
Il 31 luglio scorso, Regione Lombardia ha approvato, con un budget di 7 milioni di euro, la nuova edizione del bando Innodriver. Contattaci!
-
Il meeting di progetto KaRMA2020 è stato organizzato presso gli stabilimenti di FKuR, a Willich (Germania), il 4 luglio 2019.
-
CiaoTech parteciperà a FARETE (Bologna) con uno stand ed il workshop “La fabbrica del Futuro: i nuovi bandi europei e il caso di successo A4BLUE” (5 settembre, ore 15:15).
-
La quinta newsletter di KaRMA2020 è dedicata ad alcuni dei prodotti finali bio-top-performance realizzati all’interno del progetto.
-
La conferenza finale di NANOMEMC² è stata organizzata a Parigi in collaborazione con i progetti GRAMOFON e ROLINCAP.
-
L’articolo dal titolo Arginine/Nanocellulose Membranes for Carbon Capture Applications è stato recentemente pubblicato nella prestigiosa rivista Nanomaterials.
-
Il progetto A4BLUE ha realizzato 4 video per mostrare gli use case che i partner stanno implementado e testando all'interno delle attività di progetto.
-
Il progetto DEMETER, finanziato dal programma H2020 PPP-BBI-JU e coordinato da Genencor International B.V. (DuPont Industrial Biosciences Group – Olanda) parteciperà all’evento mcTER Biometano – Biogas - Biomasse - Mostra Convegno Soluzioni e Tecnologie per impianti a Biometano-Biogas-Biomasse, che si svolgerà il prossimo 27 giugno a Milano.
-
Il progetto DESTINY ha partecipato all’EU Sustainable Energy Week, evento annuale organizzato dalla Commissione Europea.
-
La quinta newsletter del progetto DEMETER è dedicata agli ultimi progressi fatti dal progetto nell’ambito della valutazione, su piccola scala, della performance dell’enzima nell’applicazione per Biogas
-
La sesta edizione della newsletter di Indus3Es è dedicata proprio alla tecnologia Absorption Heat Transformer e all’impegno del progetto nel dimostrare il funzionamento di un AHT scalabile in un ambiente industriale reale.
-
NANOMEMC² sta organizzando in collaborazione con i progetti GRAMOFON e ROLINCAP una conferenza il 3 luglio 2019 a Parigi.
-
La final review per il progetto SPIRE
REE4EU si è svolta il 23 aprile 2019 negli stabilimenti CEFIC, a Bruxelles.
-
KaRMA2020, in collaborazione con il progetto Europeo AgriChemWhey, ha organizzato il workshop “Symbiotic industrial and agricultural value chain & Valorization of agro-food waste into biopolymers for packaging, what can be done in Wallonia? Lessons from the EU projects AgriChemWhey and KaRMA2020”
-
Sul sito di progetto è disponibile la quinta newsletter realizzata dai partner di A4BLUE